Il Settore V – Vigilanza -  Polizia Locale

 

Servizio POLIZIA LOCALE

 

Esecuzione trattamenti sanitario obbligatori; Controllo commercio; Sanzioni;
Segnalazioni per chiusura attività; Ogni altra competenza prevista dal regolamento di
Polizia Municipale. Vigilanza Urbanistica ed Edilizia; Denuncia abusi; Tutela da malattie
infettive; Emergenze sanitarie; Igiene Pubblica Prevenzione del randagismo e protezione
degli animali; Tutela salute in materia di polizia mortuaria; Servizi di polizia stradale;
Pareri Autorizzazioni per il posizionamento della segnaletica relativa ai passi carrai.
SERVIZIO CONTRAVVENZIONI E INFORTUNISTICA STRADALE”
Gestione procedimento sanzionatorio CDS; Gestione procedimento sanzionatori
accessori; Gestione amministrativa incidenti stradali; 16 Rilascio, a richiesta degli
interessati, di copia delle relazioni di rilevamento degli incidenti stradali. (In caso di
sinistri con lesioni il rapporto è rilasciato solo dopo il rilascio del nulla osta da parte della
Procura della Repubblica). Realizzazione ed aggiornamento strumenti di pianificazione
traffico; Segnaletica Stradale; Istruttoria dei verbali di contestazione degli illeciti
amministrativi redatti dagli organi di controllo ed esame scritti difensivi; Ordinanze di
ingiunzione di sanzioni amministrative pecuniarie; Esame ricorsi amministrativi, citazioni;
Predisposizione controdeduzioni o pareri; Coordinamento delle attività procedimentali;
Esame dei regolamenti comunali vigenti nelle materie afferenti alla polizia
amministrativa, alla pubblicità ed all’occupazione suolo e proposta di adeguamento alla
sopravvenuta normativa statale o regionale; Aggiornamento della modulistica relativa ai
singoli procedimenti amministrativi; Acquisto e Parco macchine; Acquisti oli, carburanti e
altri beni consumabili; Riparazioni e revisioni; Demolizioni Disusi. Tasse automobilistiche
parco macchine e mezzi in dotazione al settore; Premi assicurativi parco macchine e mezzi
in dotazione al settore;
SERVIZIO “POLIZIA GIUDIZIARIA”
Attività previste dal Codice di procedura penale; Coordinamento Attività di agenti di
pubblica sicurezza;. Autorizzazioni per la circolazione e la sosta di veicoli al servizio di
persone diversamente abili; Ordinanze in materia di circolazione stradale; Gestione delle
emergenze; Gestione del sistema di videosorveglianza Coordinamento attività operative
SERVIZIO “PROTEZIONE CIVILE”
Gestione e manutenzione della sede e delle attrezzature del centro ed in generale della
sede di protezione civile; Adempimento di tutti gli aspetti amministrativi del Servizio;
Predisposizione e aggiornamento della pianificazione comunale di emergenza; Piano
comunale di Protezione Civile (scelta di aree, loro misurazione, eventuale urbanizzazione,
scelta dei percorsi principali, attivazione delle modalità di gestione, ecc.); Organizzazione
delle attività in emergenza ed in particolare del Centro Operativo Comunale e del Centro
Operativo Misto e della sala comunicazioni radio in attuazione di quanto previsto dalla
vigenti disposizioni e normative nazionali; 17 Organizzazione delle iniziative di
formazione, addestramento e aggiornamento del personale, in particolar modo per la
prevenzione del rischio sismico nelle scuole), nonché la sua gestione comprese le
turnazioni di reperibilità; Programmazione di interventi finalizzati alla protezione del
territorio e dell’ambiente; Elaborazione di proposte per la pianificazione territoriale a
difesa del suolo; Gestione ed attuazione di leggi e regolamenti attinenti al servizio di
Protezione Civile; Contatti con le strutture della Prefettura; Supporto per l’organizzazione
delle esercitazioni negli uffici e strutture pubbliche; Promozione di iniziative,
pubblicazioni, manifestazioni e quant’altro necessario per orientare la cittadinanza verso
la cultura della protezione civile; Accertamenti tecnici e predisposizione di ordinanze
contingibili e urgenti di competenza dell’Amministrazione Comunale e quelle di
competenza del servizio; Rapporti con tutte le associazioni di volontariato e cura
dell’addestramento dei volontari che intervengono in soccorso della popolazione e/o
dell’ambiente in occasione di eventi disastrosi o catastrofici unitamente alle forze
impegnate nella Protezione Civile.

 

Responsabile Apicale  – Comandante della Polizia Locale

Dott.  FRANCESCO PATAMIA

 

 Curriculum

 Decreto n. 10 del 20.02.2025

• Dichiarazione di insussistenza di cause di inconferibilità ed incompatibilità 

 

Contatti

Tel. 0966-57333

Pec: polizialocale.gioiatauro@asmepec.it

Email: polizialocale@comune.gioiatauro.rc.it